Tuttoitalia Logo web
Gastronomia

Degustazione Asolo Prosecco Superiore DOCG a Zurigo

Tre portate e otto vini per esplorare l'influenza del suolo e del residuo zuccherino sullo stile delle bollicine di Asolo Montello in Provincia di Treviso
Degustazione Asolo Prosecco Superiore DOCG a Zurigo
Degustazione Asolo Prosecco Superiore DOCG a Zurigo

Lunedì scorso l’hotel Ameron di Zurigo si è trasformato in una sala di degustazione dove cibo e vino hanno dialogato fino a confondersi, offrendo un percorso di sapori pensato per raccontare l’Asolo Prosecco Superiore DOCG nella sua molteplice espressione. Organizzato dal Consorzio Asolo Montello e animato dalla presenza di Christian Eder, redattore ed esperto d’Italia per Vinum, il press lunch ha privilegiato l’equilibrio tra piatti e bollicine, trasformando ogni portata in un piccolo atto narrativo.

Consorzio Asolo Montello

L’apertura è stata affidata a un vitello tonnato che, con la sua delicatezza avvolgente, si è specchiato nelle fresche e sapide bollicine di Pat del Colmel Duse Brut 2024 e Montelliana Extra Brut 2024, creando un incontro di consistenze e contrappunti gustativi. Il branzino, accompagnato da un burro di peperoni arrosto, sugar snap peas e un risotto al limone, ha giocato con la complessità e la sapidità dei vini scelti per la portata, Montelvini Extra Dry Collezione Serenitatis 2024 e Villa Sandi Brut etichetta Biodiversity Friend, offrendo una sequenza in cui la componente agrumata e la cremosità si sono alternati in equilibrio perfetto. Il dessert ha chiuso il pranzo con una panna cotta al cioccolato bianco e dragoncello che ha trovato nella nobile secchezza di Leterre Dry 2024 e nell’eleganza dell’Extra Brut Era Grande di Tenuta Amadio un sostegno lieve e brillante, capace di valorizzare la dolcezza senza sovrastarla.

Galleria foto

Più che una semplice degustazione, la giornata è stata un laboratorio in cui è emerso con chiarezza come la natura del suolo e il residuo zuccherino modellino la personalità delle bollicine, tanto quanto i processi di fermentazione. A conclusione del pranzo Christian Eder ha guidato una masterclass nella quale altri sei vini del Consorzio hanno ampliato la conversazione sulle sfumature del territorio, offrendo ai partecipanti nuove chiavi di lettura per riconoscere le molte anime dell’Asolo Prosecco Superiore DOCG.

***

Gli abbinamenti proposti
Primo piatto
Pat del Colmel, Asolo Prosecco Superiore DOCG Brut, Duse 2024
Montelliana, Asolo Prosecco Superiore DOCG Extra Brut 2024
Piacevole vitello tonnato per aprire la degustazione

Portata principale
Montelvini, Asolo Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Collezione Serenitatis 2024
Villa Sandi, Asolo Prosecco Superiore DOCG Brut, etichetta Biodiversity Friend
Branzino, burro di peperoni arrosto, sugar snap peas e risotto al limone per un contrasto di freschezza e cremosità

Dessert
Leterre, Asolo Prosecco Superiore DOCG Dry 2024
Tenuta Amadio, Asolo Prosecco Superiore DOCG Extra Brut Era Grande
Panna cotta al cioccolato bianco con dragoncello per chiudere in dolcezza

A conclusione del pranzo si è svolta una masterclass condotta da Christian Eder, durante la quale sono stati degustati altri sei vini del Consorzio, offrendo ai partecipanti ulteriori chiavi di lettura sulle sfumature del territorio.

***

Sul sito di Vinum trovi i momenti salienti, una galleria fotografica con le impressioni dell’evento e le informazioni sulle prossime iniziative dedicate al meglio dell’enologia italiana e non solo. Vai su www.vinum.ch

Galleria foto

Publicité
Pubblicità
Advertising
Werbung

Continua con la lettura

Read on

Weitere News lesen

Continuer à lire