Tuttoitalia Logo web
Cinema

Berlinguer. La grande ambizione di Andrea Segre al cinema

Con Berlinguer. La grande ambizione, Andrea Segre firma un’opera intensa e necessaria, capace di riportare al centro del dibattito pubblico la figura di uno dei più influenti e visionari politici italiani del Novecento: Enrico Berlinguer, storico segretario del PCI.
Berlinguer. La grande ambizione di Andrea Segre al cinema
Berlinguer. La grande ambizione di Andrea Segre al cinema

Ambientato negli anni turbolenti della Guerra Fredda, il film racconta il tentativo coraggioso di Berlinguer di superare i rigidi confini ideologici del tempo. La sua visione di un socialismo democratico, distante dal modello sovietico e aperto al dialogo con la democrazia occidentale, si traduce nel celebre “compromesso storico” con Aldo Moro. È proprio questa apertura, questo slancio verso un'Italia più coesa, che rappresenta il cuore pulsante del film.

A dare volto e anima a Berlinguer è Elio Germano, la cui interpretazione è semplicemente magnetica. Premiato come Miglior Attore al Rome Film Fest 2024, Germano riesce a restituire tutta la complessità di un uomo diviso tra idealismo e responsabilità, tra rigore morale e passione civile. Accanto a lui, un cast solido: Elena Radonicich, Paolo Calabresi, Roberto Citran, Fabrizia Sacchi.

La regia sobria e sensibile di Segre è accompagnata da una scrittura raffinata (suo il copione insieme a Marco Pettenello), e da una fotografia firmata Benoît Dervaux, che alterna il presente narrativo a potenti materiali d’archivio, rendendo vivo e vibrante un periodo storico ancora oggi attuale. Il montaggio di Jacopo Quadri e le musiche evocative di iosonouncane completano un quadro emozionante.

Berlinguer. La grande ambizione è molto più di un biopic: è un viaggio nella memoria collettiva, un invito a riflettere sull’etica della politica, sul coraggio del compromesso e sull’utopia di un cambiamento possibile.

Cinema & Storia

Cosa significa ambire a un bene collettivo, e non solo personale? A questa domanda risponde Andrea Segre con il suo nuovo, intenso film Berlinguer. La grande ambizione, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2024.

Protagonista è Enrico Berlinguer, storico segretario del Partito Comunista Italiano, figura chiave della politica italiana degli anni Settanta e Ottanta. In un'epoca divisa tra blocchi contrapposti, Berlinguer osò proporre un’idea di socialismo democratico e indipendente, cercando il dialogo con l’allora presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro, nel tentativo di cambiare radicalmente il Paese attraverso il famoso “compromesso storico”.

A interpretare magistralmente Berlinguer è Elio Germano, premiato come Miglior Attore al Rome Film Fest. Il film alterna la narrazione fiction a potenti immagini d’archivio, tracciando non solo il ritratto di un uomo, ma quello di un’intera epoca di speranze, tensioni e lotte sociali.

Il regista Andrea Segre

"Non volevo imitare Berlinguer, ma capirlo. Raccontare la politica non con slogan, ma entrando nella vita di chi la vive come parte inscindibile della propria esistenza."

Segre, noto per i suoi documentari e film d’impegno civile (Io sono Li, Molecole, Welcome Venice), ha costruito un’opera rigorosa, rispettosa e profondamente umana. Il film è anche un’occasione per riflettere sulla memoria collettiva, sulla giustizia sociale e sull’attualità di una figura troppo spesso confinata ai libri di storia.

Su Tuttoitalia.ch vi terremo aggiornati sulle proiezioni speciali, incontri con il pubblico e approfondimenti dedicati a questo film-evento da non perdere.

Un film di Andrea Segre
Con Elio Germano, Elena Radonicich, Paolo Calabresi, Roberto Citran, Fabrizia Sacchi
In uscita al cinema nella Svizzera tedesca dal 22 maggio 2025Nella Svizzera romanda dal 7 maggio 2025

Galleria foto

Publicité
Pubblicità
Advertising
Werbung

Continua con la lettura

Read on

Weitere News lesen

Continuer à lire